è professore straordinario di Letterature comparate e teoria della letteratura all’Università della Svizzera italiana e condirettore del Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana. È inoltre membro del comitato scientifico dell’Associazione Svizzera di Letteratura Generale e Comparata (ASLGC/SGAVL), del Dottorato di ricerca in Cultura visuale dell’Università di Palermo, delle riviste «Arabeschi» e «Walter Benjamin Studies» e di diverse collane editoriali internazionali. È curatore del Fondo Lea Ritter Santini presso l’archivio della Fondazione Centro Studi storico-letterari Natalino Sapegno. Scrive regolarmente su «L’Indice dei Libri del Mese» e su antinomie.it. I suoi studi si collocano nell’ambito della comparatistica intermediale in chiave storica, teorica e metodologica. Le sue pubblicazioni includono le monografie Walter Benjamin e Dante. Una costellazione nello spazio delle immagini (Donzelli, 2017) e Modernità visuale nei «Promessi Sposi». Romanzo e fantasmagoria da Manzoni a Bellocchio (Bruno Mondadori, 2019). Ha curato edizioni di testi, con particolare riguardo al Barocco e al primo Novecento: Aurore barocche. Concerto di arti sorelle (Nino Aragno, 2005), il Vocabulario italiano di Emanuele Tesauro (Olschki, 2008) e Anacronismi e didascalie. Prose varie (1903-1916) di Guido Gozzano (Edizioni di Storia e Letteratura, 2023).