Liana Lomiento

è docente di Letteratura greca presso l'Università di Urbino Carlo Bo. Le sue ricerche si concentrano sulla metrica e sulla ritmica greca, sulla poesia lirica e sulla poesia drammatica greca. Nel 1993 ha curato l'edizione di Cercida di Megalopoli. È autrice di un manuale di metrica greca antica (insieme a Bruno Gentili, Milano 2003, con traduzione in inglese di E. Chr. Kopff, Pisa-Roma 2008). Ha curato l’edizione dell'Elettra di Sofocle (con F. Dunn, Milano 2019), e l'edizione, di imminente pubblicazione, delle Eumenidi di Eschilo (con Daria Francobandiera e Carles Garriga, Roma 2024). Ha collaborato all’edizione delle Supplici di Eschilo (con C. Miralles e V. Citti, Roma 2021), e all’edizione delle Olimpiche di Pindaro (con B. Gentili, C. Catenacci e P. Giannini). È responsabile scientifica della Scuola estiva di metrica e ritmica greca, che si tiene a Urbino dal 2011 ogni prima settimana di settembre. Ha curato la versione italiana del libro di E. Havelock, Alle origini della filosofia greca. Una revisione storica (Roma-Bari 1995) e di I. Malkin, I ritorni di Odisseo. Colonizzazione e identità etnica nella Grecia antica (Roma 2004). Dal 2014 è direttrice della «Rivista di Cultura Classica e Medievale».