Sara Borrillo

si occupa di questioni di genere, movimenti femministi in Medio Oriente e Nord Africa, nuove autorità religiose femminili e pensiero islamico riformista, nonché di attivismo, trasformazioni socio-politiche e pratiche artistiche e culturali nel periodo successivo alle proteste del 2010-2011 nella regione araba. Attualmente è professoressa associata all’Università di Napoli “L’Orientale”, dove conduce il progetto ERC Starting Grant con il progetto MEGAMAPS – Mapping Emerging Gender Artivism in the Mediterranean Arab Public Space. Ha collaborato con diversi atenei, centri di ricerca, progetti di cooperazione internazionale in Italia e all’estero. Ha condotto ricerche etnografiche in Cisgiordania (Palestina), in Marocco e in Tunisia. Ha pubblicato numerosi ciontributi scientifici in Italia e all'estero ed è autrice del volume Femminismi e Islam in Marocco. Attiviste laiche, teologhe, predicatrici (Edizioni Scientifiche Italiane, Collana Arabo-islamica, Napoli, 2017).
Per Edizioni di Storia e Letteratura ha curato e tradotto Donne e Islam. Le questioni controverse di Asma Lamrabet (2025).